Cerca
lunedì 29 maggio 2023 ..:: | Attività proposte » Qi Gong (Chi Kung) ::.. Registrazione  Login
 Qi Gong al parco 2022-2023 - gli esercizi per la primavera Riduci

 Qi Gong al parco Quarantoli Mirandola

 

Vi aspettiamo al nostro incontro settimanale

presso il parco di via Raimondi a Quarantoli di Mirandola (MO)

per praticare Qi Gong all'aperto a contatto con la natura


(Pratica ad offerta libera)

 

Prossimo incontro

Domenica 28 Maggio 2023 - ore 10:00


 


 

Non mancate !!!


 


 Stampa   

 Pratiche energetiche proposte Riduci

Ding Shu Qi Gong - pratica energetica con gli alberi;

Ba Duan Jin – “Otto pezzi di broccato prezioso”;

Yi Jin Jing – “Metamorfosi dei tendini e dei legamenti”;

Makko-Ho – serie di sei esercizi di allungamento e stimolazione dei meridiani energetici;

Xing Yi Quan – il Qi Gong dei cinque animali per la tonificazione degli organi interni e la difesa personale;

Mo Gun Yin Fa – la pratica attraverso l’utilizzo del bastone (Gun);

Ventaglio - utilizzo del ventaglio per il lavor esterno (marziale) ma anche per lavorare ed armonizzare le energie interne (Nei Gong)

I Cinque Tibetani – i cinque riti tramandati dai monaci tibetani per mantenere salute e longevità;

"Il drago che nuota" - il lavoro energetico sui tre Dan Tian per lo sviluppo del Qi.


 Stampa   

 Attività di gruppo ed individuali Riduci

PRATICA DI GRUPPO

Tutti i Sabato mattina dalle ore 10:00 alle ore 11:00 - parco pubblico di via Raimondi a Quarantoli di Mirandola (MO)


Cosa occorre: abbigliamento comodo possibilmente in tessuto naturale (cotone, canapa o lino)


LEZIONI INDIVIDUALI

La lezione individuale permette di elaborare un programma personalizzato con esercizi utili per alleviare e risolvere specifici problemi individuali.
Possono in oltre diventare un valido supporto nel percorso di recupero della salute dopo periodi di convalescenza o nel recupero della mobilità articolare a seguito di traumi.
Per chi, a seguito di vari motivi non riesce a frequentare in maniera costante le lezioni di gruppo settimanali, la lezione individuale diventa un valido strumento per rivedere, ripassare ed approfondire gli argomenti trattati nei corsi.


 

LEZIONI A DOMICILIO

per particolari esigenze, è possibile anche la lezione a domicilio purché vi sia a disposizione un luogo tranquillo dove praticare.


 Stampa   

 Qi Gong (Chi Kung) - il lavoro con l'energia Riduci

 

Il Qi Gong (Chi Kung) – letteralmente: lavoro (Gong - Kung) con l’energia (Qi - Chi) – è una antica arte per il mantenimento della salute che si basa sui principi della Medicina Tradizionale Cinese (come pure il massaggio shiatsu, l’agopuntura …).
Secondo questa filosofia, il fondamento per la salute ed il benessere, si ritrova nella circolazione armoniosa dell’energia vitale di ogni individuo (Qi) all’interno dei dodici
meridiani principali che percorrono il corpo.

Negli esercizi di Qi Gong il praticante, attraverso l’integrazione di movimento, respirazione ed intenzione, promuove la circolazione del Qi al fine di rafforzare la salute, raggiungere una maggiore quiete mentale ed una migliore percezione delle sensazioni prodotte dal proprio corpo.

Essendo caratterizzato da semplici esercizi, movimenti dolci e per le sue comprovate caratteristiche di efficacia, il Qi Gong è adatto a persone di qualsiasi età e condizione fisica.

Ad esempio può essere praticato da:
- ragazzi/e - utilizzato come attività preparatoria o complementare ad altre discipline (come le arti marziali o la danza) in quanto, oltre a sciogliere la muscolatura, stimola la concentrazione e l’attenzione;
- adulti - per scaricare le tensioni accumulate sul lavoro e ricaricarsi di energia nuova, migliorando la qualità del sonno, del tono dell’umore, della vitalità e riducendo ansia e stress;
- donne in menopausa – per controllare e ridurre i disturbi dovuti alla menopausa, come ad esempio calori, ansia, insonnia, ipertensione…;
- persone anziane - per ritrovare scioltezza di muscoli ed articolazioni e tonificare il livello generale di energia al fine di affrontare meglio la terza età;
- persone convalescenti - come supporto nel percorso di recupero della salute (tramite la tonificazione delle difese immunitarie) o di recupero della mobilità del corpo conseguenti a patologie o traumi.

 

Spiegazione dell’ideogramma Chi Kung
 
Il primo ideogramma (quello in alto) rappresenta il Qi (o Chi o anche Ki) e sta a rappresentare l’energia vitale (soffio vitale) che percorre tutto il corpo scorrendo all’interno dei meridiani energetici (Mai).
Per l’esattezza  l’ideogramma rappresenterebbe i vapori che si sprigionano dalla cottura del riso. Il vapore ci dà proprio l’idea di un qualche cosa di molto fine e leggero ma al tempo stesso di potente; basti pensare alle vecchie locomotive che venivano mosse dal vapore.
Il secondo ideogramma (quello in basso) sta a significare il lavoro. Nello specifico, rappresenterebbe una squadra ed un compasso; questi sono due strumenti che vengono utilizzati per eseguire dei lavori molto precisi. Il compasso ad esempio veniva utilizzato in passato per segnare i confini degli appezzamenti di terreno, mentre la squadra veniva utilizzata per la costruzione delle abitazioni. Anche al giorno d’oggi questi strumenti vengono utilizzati per lavori molto precisi come ad esempio il disegno tecnico.
Qualunque sia il loro utilizzo, sono comunque usati per eseguire un lavoro di precisione.
Bisogna poi aggiungere che, quando si esegue un lavoro di precisione, il tempo impiegato è maggiore proprio perché bisogna stare attenti a non fare errori.

Ecco quindi che l’ideogramma il Chi Kung, rappresenta un lavoro molto preciso, che l’individuo esegue con la propria energia vitale; un lavoro lungo che richiede tempo e costanza al fine di migliorare le condizioni di salute di corpo e mente.


 Stampa   

 Benefici di una pratica costante Riduci

È dimostrato che con la pratica del Qi Gong (Chi Kung), si possono raggiungere benefici a più livelli (fisico, psichico, emozionale..). È però con la pratica costante e prolungata, che questi benefici perdurano più a lungo nel tempo.
I maestri cinesi dicono che per vedere i primi risultati, un qualsiasi esercizio, dovrebbe essere eseguito tutti i giorni per cento giorni.

Effetti sui principali gruppi muscolari ed articolari
Si lavora non soltanto sulla muscolatura superficiale, ma anche su quella più profonda, nonché su tutte le articolazioni, dalle principali e quelle più piccole di mani, piedi e testa anche tramite l'automassaggio.
Lo scopo è di tonificare i muscoli ed elasticizzare i tendini ma senza affaticarli, poiché l'indurimento muscolare può portare al rallentamento della circolazione energetica all’interno dei meridiani.

Effetti sull'apparato circolatorio
Nella maggior parte delle tecniche si cerca tramite la respirazione ed il movimento, di facilitare la circolazione sanguigna e di regolarizzarla.
Tramite l’automassaggio si va poi a lavorare e a sollecitare il micro-circolo a livello superficiale.
Si hanno quindi effetti sia sulla circolazione arteriosa ("attiva"), che su quella venosa ("passiva").

Effetti sull'apparato respiratorio
Il ritmo respiratorio diminuisce in quanto i respiri diventano più calmi e più profondi favorendo così un migliore ricircolo dell’aria all’interno dei polmoni; di conseguenza la capacità polmonare migliora
Inspiro ed espiro diventano più fluidi, con meno pause o interruzioni ed eventuali momenti di apnea scompaiono.
Migliorando l’efficienza del respiro, si risparmia lavoro al cuore e di conseguenza si conserva meglio l’energia vitale in oltre si migliorano le facoltà mentali in quanto si porta una maggiore quantità di ossigeno al cervello.

Effetti su organi e visceri
Tramite la respirazione addominale, si crea un auto massaggio che migliora la peristalsi di tutti gli organi addominali e delle loro relative funzioni nonché del loro stato energetico.
Migliorano quindi le funzioni digestive, di assorbimento dei nutrienti e di eliminazione delle scorie.

Effetti psichici e generali
Si riduce lo stress dovuto dalle frenetiche attività quotidiane, ritrovando così calma e serenità.
Si va in oltre a migliorare ed aumentare i normali poteri di autoregolazione ed autoguarigione del corpo fornendo così una maggiore resistenza fisica alle malattie.

 

Lo scopo del praticante Taoista,
consiste nell'approfittare pienamente della vita,
conformandosi ai ritmi della natura,
mantenere consciamente i piedi per terra e la testa in cielo,
unendo, attraverso la pratica, il proprio corpo al soffio,
il proprio soffio all'essenza,
la propria essenza allo spirito ed
il proprio spirito all'universo
per essere in armonia con esso.

(M° Georges Charles)


 Stampa   

Copyright (c) Marcello Morselli   Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy
DotNetNuke® is copyright 2002-2023 by DotNetNuke Corporation