È dimostrato che con la pratica del Qi Gong (Chi Kung), si possono raggiungere benefici a più livelli (fisico, psichico, emozionale..). È però con la pratica costante e prolungata, che questi benefici perdurano più a lungo nel tempo.
I maestri cinesi dicono che per vedere i primi risultati, un qualsiasi esercizio, dovrebbe essere eseguito tutti i giorni per cento giorni.
Effetti sui principali gruppi muscolari ed articolari
Si lavora non soltanto sulla muscolatura superficiale, ma anche su quella più profonda, nonché su tutte le articolazioni, dalle principali e quelle più piccole di mani, piedi e testa anche tramite l'automassaggio.
Lo scopo è di tonificare i muscoli ed elasticizzare i tendini ma senza affaticarli, poiché l'indurimento muscolare può portare al rallentamento della circolazione energetica all’interno dei meridiani.
Effetti sull'apparato circolatorio
Nella maggior parte delle tecniche si cerca tramite la respirazione ed il movimento, di facilitare la circolazione sanguigna e di regolarizzarla.
Tramite l’automassaggio si va poi a lavorare e a sollecitare il micro-circolo a livello superficiale.
Si hanno quindi effetti sia sulla circolazione arteriosa ("attiva"), che su quella venosa ("passiva").
Effetti sull'apparato respiratorio
Il ritmo respiratorio diminuisce in quanto i respiri diventano più calmi e più profondi favorendo così un migliore ricircolo dell’aria all’interno dei polmoni; di conseguenza la capacità polmonare migliora
Inspiro ed espiro diventano più fluidi, con meno pause o interruzioni ed eventuali momenti di apnea scompaiono.
Migliorando l’efficienza del respiro, si risparmia lavoro al cuore e di conseguenza si conserva meglio l’energia vitale in oltre si migliorano le facoltà mentali in quanto si porta una maggiore quantità di ossigeno al cervello.
Effetti su organi e visceri
Tramite la respirazione addominale, si crea un auto massaggio che migliora la peristalsi di tutti gli organi addominali e delle loro relative funzioni nonché del loro stato energetico.
Migliorano quindi le funzioni digestive, di assorbimento dei nutrienti e di eliminazione delle scorie.
Effetti psichici e generali
Si riduce lo stress dovuto dalle frenetiche attività quotidiane, ritrovando così calma e serenità.
Si va in oltre a migliorare ed aumentare i normali poteri di autoregolazione ed autoguarigione del corpo fornendo così una maggiore resistenza fisica alle malattie.
Lo scopo del praticante Taoista,
consiste nell'approfittare pienamente della vita,
conformandosi ai ritmi della natura,
mantenere consciamente i piedi per terra e la testa in cielo,
unendo, attraverso la pratica, il proprio corpo al soffio,
il proprio soffio all'essenza,
la propria essenza allo spirito ed
il proprio spirito all'universo
per essere in armonia con esso.
(M° Georges Charles)