Cerca
lunedì 29 maggio 2023 ..:: | Attività proposte » Moxa ::.. Registrazione  Login
 La Moxa Riduci

 

trattamento di moxibustione

Cos’è la moxa
Moxa è un termine di origine anglosassone introdotto solo alcuni secoli fa, che deriva dal termine cinese Moe Kusa che vuol dire “erba che brucia”.
Il principio sfruttato dalla moxa, è il calore.
I medici dell'antica Cina avevano scoperto che la stimolazione dei punti di agopuntura (tsubo) col calore poteva ottenere degli effetti particolari, sfruttando le proprietà specifiche dei singoli punti. Lo strumento principale per portare il calore sui punti era costituito da erbe medicinali essiccate e polverizzate, che venivano compresse, poste sulla cute e incendiate sino a trasmettere la sensazione del calore nel meridiano.
Col tempo la medicina cinese ha selezionato come erba principale per questo impiego l'Artemisia (Artemisia vulgaris), con le cui foglie essiccate e triturate si prepara una lanugine da usarsi compressa in coni o arrotolata in bastoncini.
Si dice che il calore della moxa “entra in tutti i meridiani eliminando le cento malattie”.

Forme di moxa e tipi di utilizzo
MOXA DIRETTA - Si può trovare sotto forma di palline o coni di varia grandezza che vanno fatti bruciare direttamente sulla cute o interponendovi sale, oppure una sottile fettina di zenzero o aglio.

Moxa diretta con interposizione di sale


MOXA INDIRETTA - Altra forma più utilizzata sono i sigari che possono essere fatti con la “lana di moxa” (producono però molto fumo) oppure a carboncino (sono più indicati perché fanno meno fumo). Con questi si scalda il punto da trattare senza però avere il contatto con la cute. Le tecniche principali di utilizzo del sigaro sono: la cauterizzazione calda (dove si rimane fermi sul punto da trattare), il metodo circolare (si gira intorno al punto o insieme di punti da trattare) ed il becchettio (si avvicina e si allontana velocemente il sigaro al punto da trattare).

Moxa - Tecnica della cauterizzazione calda   Moxa - Metodo del movimento circolare   Moxa - Tecnica del becchettìo

 


 Stampa   

 Indicazioni Riduci

Indicazioni elettive
Questa tecnica è naturalmente indicata per tutte le patologie dovute al freddo in quanto scalda in profondità risvegliando e tonificando lo yang del corpo.
È poi utile in tutti i casi di vuoto energetico o quando vi sia presenza di energie cosmo-patogene come umidità e vento.
Utile per tonificare le difese immunitarie e tutti gli aspetti legati al sangue (dolori mestruali, anemia)
Un esempio di applicazione della moxa, può essere in caso di dissenteria da freddo: mettete del sale grosso nell'ombelico (punto shenque - 8VC), accendete un sigaro di moxa e scaldate il punto alla distanza di circa 2 cm per 5-10 minuti.

Quando non va usata
È da evitare quando vi sia già la presenza di sintomi da calore come febbre, stati di infiammazione acuta, ipertensione. È in oltre da utilizzare con molta attenzione in gravidanza.

Associazioni
La moxa può essere utilizzata per eseguire un trattamento a se stante (che non dura mai più di 20-30 minuti) oppure al termine di un trattamento shiatsu per andare a lavorare quei punti che richiedono una tonificazione maggiore.
Allo stesso scopo anche l’agopuntura utilizza aghi che portano in cima una pallina di moxa; in questo modo il calore scende attraverso l’ago e penetra nel punto da trattare.


 Stampa   

 Trattamenti di moxibustione Riduci

Come si svolge un trattamento
Come per il trattamento shiatsu, il ricevente, rimane comodamente sdraiato a terra su un particolare materassino chiamato futon. Può essere eseguito anche stando sdraiati su di un lettino da massaggio o, in mancanza di questo, anche su di un normale tavolo.

Durata del trattamento
Il trattamento dura mediamente dai 20 ai 30 minuti.

Frequenza dei trattamenti
La frequenza ed il numero di trattamenti varia a seconda della patologia in atto ma soprattutto dal grado di reazione del corpo, dal momento che ogni individuo è diverso dall’altro.

Il trattamento di moxibustione può essere eseguito, seppur in maniera più breve, anche dopo un trattamento Shiatsu nel caso in cui si siano rilevati punti energetici che abbiano bisogno di essere tonificati maggiormente.

  

TRATTAMENTI A DOMICILIO - Per particolari esigenze come difficoltà di deambulazione negli anziani o il momentaneo impedimento a causa di traumi o il prolungato periodo di allettamento, è possibile anche il trattamento a domicilio.


 Stampa   

Copyright (c) Marcello Morselli   Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy
DotNetNuke® is copyright 2002-2023 by DotNetNuke Corporation